top of page

Le concerie di Bosa, una tradizione antica e importante


ree

Le concerie di Bosa rappresentano una tradizione antica e importante che risale al XVII secolo. Si tratta di un'attività artigianale che consiste nella lavorazione delle pelli per ottenere cuoio di alta qualità utilizzato per la produzione di borse, scarpe e altri prodotti in pelle. La lavorazione avviene interamente a mano, seguendo i metodi tradizionali tramandati di generazione in generazione. Le concerie si trovano lungo il fiume Temo, dove l'acqua cristallina e le acque sotterranee forniscono la giusta quantità di calcare necessario alla produzione del cuoio. Il processo di concia è complesso e richiede molta attenzione: le pelli vengono immerse in vasche contenenti soluzioni di acqua e tannini vegetali naturali, successivamente vengono stese al sole per essiccare e infine battute con martelli per renderle morbide e flessibili. Visitare le concerie di Bosa significa immergersi in un mondo antico e affascinante, dove il tempo sembra essersi fermato. Qui è possibile assistere alla lavorazione delle pelli, ammirare gli strumenti artigianali utilizzati dai conciatori e acquistare prodotti in pelle di alta qualità direttamente dal produttore. Le concerie di Bosa rappresentano una testimonianza della cultura e della tradizione sarde che merita di essere preservata e valorizzata.

 
 
 

Commenti


BosaVacanza.com
Sito di informazione turistica
info@bosavacanza.com
Corso Vittorio Emanuele II 37, Bosa (OR)
Cin IT095079C2000S4956

bottom of page